
IDROGEO CONSULTING
Studio Tecnico
Dott. Geologo Antonio FABRIZI
PROGETTI
Passa il mouse sopra le schede per i contenuti
STUDIO IDROGEOLOGICO E DI MODELLAZIONE IDRAULICA NUMERICA DELLA DIRETTRICE CIVITAVECCHIA-ORTE-TERNI-RIETI
TRATTO TERNI-CONFINE REGIONALE
Perizia di Variante
attraversamento del fiume Velino
variante dal km 6+682 al km 8+920
TERNIRIETI SCARL - ANAS

Studio Idrogeologico dettagliato dell'area relativa all'attraversamento del tracciato stradale in sub-alveo al Fiume Velino per la presenza in destra idrografica di un sistema idrogeologico multifalda il cui acquifero superiore sarebbe stato direttamente interessato dal tracciato stradale sotterraneo.
L'insieme di queste due realtà idrogeologiche distinte, unite alla presenza del Fiume Velino costituisce nel suo complesso un sistema idrogeologico estremamente complesso di cui l'opera in progetto non poteva non tenerne conto; in particolare l'interazione del tracciato stradale sotterraneo con l'acquifero superficiale, il tutto complicato dalle interazioni dello stesso acquifero con il sistema idraulico rappresentato dal lago di Piediluco e dalla Cascata delle Marmore.
L'incarico ha previsto le seguenti fasi lavorative:
-
L'analisi del materiale tecnico e progettuale esistente, le indagini geognostiche effettuate, oltre alle soluzioni tecniche previste;
-
E' stata effettuata una verifica del materiale tecnico messo a disposizione al fine di una ricostruzione del modello idrogeologico del sottosuolo 2D e 3D;
-
Sono state predisposte alla luce di quanto sopra elencato ulteriori indagini geognostiche, con l'esecuzione ed installazione di piezometri tubo aperto per effettuare prove idrauliche e immissione con traccianti, oltre a definire con maggior dettaglio quanto era emerso dalle indagini pregresse;
-
E' stato definito il modello idrogeologico definitivo dell'area;
-
Si è passati alla costruzione del modello matematico 2D e 3D con MODFLOW, al fine di poter ricostruire le interazioni dell'opera in progetto con il sistema idrogeologico sopra definito.



TERNIRIETI SCARL - ANAS
STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E AMBIENTALE
FINALIZZATO ALLA VALUTAZIONE DI DETTAGLIO DELLA QUALITA' DEL SOTTOSUOLO E DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELLO STABILIMENTO "Ex Polymer" NELLE AREE DI PROPRIETA'
BASELL POLIOLEFINE ITALIA SPA.
BASELL POLIOLEFINE ITALIA spa Stabilimento di TERNI



Caratterizzazione Ambientale del sottosuolo e falda acquifera finalizzata alla valutazione di eventuali fenomeni di inquinamento attuali o pregressi nel sito industriale EX - POLYMER di Terni.
Lo studio ha interessato esclusivamente le aree di proprietà della Società Basell Poliolefine Italia S.p.A.
La Caratterizzazione Ambientale, è stata redatta secondo quanto indicato nel Regolamento vigente in materia di siti inquinati o potenzialmente inquinati e secondo le Specifiche Tecniche emesse dalla suddetta Società, è stato finalizzato alla valutazione dello stato di qualità dei terreni e delle acque sotterranee, al fine di verificare eventuali fenomeni di inquinamento causati da rilasci di sostanze nel corso di attività industriali pregresse, la necessità di ulteriori approfondimenti di indagini relative a specifiche aree ed eventuali interventi di bonifica.
Per le indagini su suolo/sottosuolo e relativi campionamenti è stata utilizzata la tecnica direct-push tramite GEOPROBE.
Sono state redatte cartografie specifiche delle principali sostanze riscontrate ed utilizzate nei cicli produttivi attuali e pregressi effettuati nello stabilimento di Terni.




BASELL POLIOLEFINE ITALIA spa Stabilimento di TERNI
STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E AMBIENTALE
FINALIZZATO ALLA VALUTAZIONE DI DETTAGLIO DELLA QUALITA' DEL SOTTOSUOLO E DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELLO STABILIMENTO "TIC - Terni Industrie Chimiche".
ENICHEM
Stabilimento TIC di NERAMONTORO - NARNI (TR)


ENICHEM
Stabilimento TIC di NERAMONTORO - NARNI (TR)
Caratterizzazione Ambientale del sottosuolo e falda acquifera finalizzata alla valutazione di eventuali fenomeni di inquinamento attuali o pregressi nel sito industriale di Neramontoro -Narni (TR).
Lo studio ha interessato esclusivamente le aree di proprietà della
Soc. ENICHEM.
La Caratterizzazione Ambientale, è stata redatta secondo quanto indicato nel Regolamento vigente in materia di siti inquinati o potenzialmente inquinati e secondo le Specifiche Tecniche emesse dalla suddetta Società, è stato finalizzato alla valutazione dello stato di qualità dei terreni e delle acque sotterranee, al fine di verificare eventuali fenomeni di inquinamento causati da rilasci di sostanze nel corso di attività industriali pregresse, la necessità di ulteriori approfondimenti di indagini relative a specifiche aree ed eventuali interventi di bonifica.
STUDIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO, CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE AI SENSI DEL D.Lgs. 152/06
DISCARICA RSU LOC. INVIOLATA.
ECOITALIA 87 S.r.L. - Guidonia Montecelio (RM)

Studio Geologico ed Idrogeologico & Caratterizzazione Ambientale del sottosuolo e falda acquifera finalizzata alla valutazione dell'estensione della contaminazione riscontrata nelle acque sotterrane.
Lo studio attraverso l'esecuzione di circa 40 sondaggi geognostici strumentati a piezometri per il prelievo delle acque sotterranee, innumerevoli prove geotecniche ed idrogeologiche oltre a periodiche campagne di analisi delle acque.
La Caratterizzazione Ambientale, è stata redatta ai sensi del D.Lgs. 152/06 "Testo Unico Ambientale" ed ha identificato il modello concettuale della contaminazione.
Sono in corso ulteriori indagini al fine di perimetrare la contaminazione anche verso aree esterne della proprietà.
E' stata predisposta la progettazione della MISE - Messa in Sicurezza di Emergenza, in gran parte realizzata dalla Società.





ECOITALIA 87 S.r.L. - Guidonia Montecelio (RM)

STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO & GEOTECNICO
PER LA REALIZZAZIONE DEL GASSIFICATORE
DI MALAGROTTA - ROMA






Lo Studio Tecnico è stato responsabile dello Studio Geologico ed Idrogeologico e delle indagini geognostiche effettuate per la realizzazione del Gassificatore di Malagrotta.
Sono state realizzate prove geotecniche in situ e di laboratorio oltre che prove di carico su pali per la progettazione delle strutture fondali.
Lo studio Tecnico ha curato anche la parte geotecnica relativa alla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione.
Ed ha eseguito la Direzione dei Lavori di carattere Geologico di tutto il cantiere.
E' stato inoltre eseguito un muro perimetrale di contenimento della scarpata Nord della lunghezza di 120 m ed altezza di circa 10 m






STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO & GEOTECNICO
PER LA REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO DI TRATTAMENTO MECCANICO BIOLOGICO - TMB MALAGROTTA 2 DI MALAGROTTA - ROMA




Lo Studio Tecnico è stato responsabile dello Studio Geologico ed Idrogeologico e delle indagini geognostiche effettuate per la realizzazione dell'Impianto TMB 2 di Malagrotta.
Sono state realizzate prove geotecniche in situ e di laboratorio oltre che prove di carico su pali per la progettazione delle strutture fondali.
Sondaggi Geognostici, Prove Penetrometriche Statiche CPT
Lo studio Tecnico ha curato anche la parte geotecnica relativa alla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione.
ed ha eseguito la Direzione dei Lavori di carattere Geologico di tutto il cantiere.
Sono state inoltre realizzate le indagini geognostiche per la realizzazione del Biofiltro del TMB 2


_JPG.jpg)



BIS_JPG.jpg)

CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL'AREA DELLA EX CAVA IN LOC. FELCETI - GALLESE (VT)
PROGETTO DI BONIFICA CON MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE - DIREZIONE LAVORI.







Lo Studio Tecnico ha eseguito la caratterizzazione ambientale del sito ai sensi del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., redigendo il Piano di Caratterizzazione ed eseguendo le relative indagini geognostiche e di campionamento delle matrici ambientali: suolo, sottosuolo ed acque sotterranee.
Sono state realizzate le ricostruzioni 2D e 3D della contaminazione presente esclusivamente nelle matrici suolo e sottosuolo.
E' stata eseguita l'Analisi di Rischio dell'area definendo le CSR (Concentrazioni Soglia di Rischio).
Lo Studio Tecnico ha redatto il Progetto di Bonifica come
Messa in Sicurezza Permanente dell'Area ed ha eseguito la
Direzione dei Lavori relativa alla bonifica stessa.











INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA DI EMERGENZA
PER SVERSAMENTO PERCOLATO DA AUTOCISTERNA
PER RIBALTAMENTO MEZZO
COMUNE DI MALTIGNANO - AP




Lo Studio Tecnico ha eseguito la caratterizzazione ambientale del sito ai sensi del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., per la messa in sicurezza di emergenza
a seguito di un ribaltamento di un'autocisterna che trasportava percolato di discarica verso il vicino impianto di trattamento.
Sono state realizzati i primi interventi di rimozione del percolato dalla sede stradale tramite materiali granulari assorbenti e rimozione del percolato accumulatosi lungo le cunette ed il limitrofo fosso.
Per il percolato disperso nel fosso perimetrale è stato necessario asportare circa 1 metro di terreno per una lunghezza pari a circa 100 m.
Dopo l'intervento di asportazione del terreno contaminato dal fosso di San Martino è stato successivamente necessario effettuare un ripristino e consolidamento idraulico della sponda in destra idrografica.







INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA IDRAULICA
FOSSO DI S. MARTINO (AP)
A SEGUITO DI INTERVENTO SVERSAMENTO PERCOLATO DA AUTOCISTERNA PER RIBALTAMENTO MEZZO
COMUNE DI MALTIGNANO - AP



COMUNE DI MALTIGNANO
ASCOLI PICENO
Consolidamento con gabbionate
A causa di un intervento di asportazione di terreno contaminato da percolato di discarica il versante in destra idrografia del Fosso di San Martino è stato oggetto di consolidamento e di nuova regimazione idraulica attraverso la sistemazione della sponda tramite un sistema a tre ordini di gabbionate.
Lo Studio Tecnico ha eseguito la caratterizzazione geologica e geotecnica dell'area nonché lo studio idraulico-idrologico al fine di redigere il progetto. Inoltre, ha eseguito la Direzione dei Lavori.
Nella fase esecutiva è stato necessario rimodellare la scarpata in destra idrografica per una lunghezza di circa 100 metri.
Per il percolato disperso nel fosso perimetrale è stato necessario asportare circa 1 metro di terreno per una lunghezza pari a circa 100 m.
Dopo l'intervento di rimodellamento e protezione della sponda destra con gabbionate, sono state messe in opera delle geogriglie per aumentare il grip del terreno seminativo posto superiormente oltre a geotessili di protezione antierosiva.








COMUNE DI MALTIGNANO
ASCOLI PICENO

PROGETTAZIONE COPERTURA DEFINITIVA (CAPPING)
DELLA DISCARICA RSU LOC. INVIOLATA.
GUIDONIA MONTECELIO (RM)
ECOITALIA 87 S.r.L. - Guidonia Montecelio (RM)


Lo Studio Tecnico ha realizzato la progettazione della copertura definitiva (Capping) della Discarica RSU in loc. Inviolata.
La Discarica presenta una Sup. di circa 34 Ettari. La progettazione del capping definitivo ha previsto un "pacchetto" alternativo al D.Lgs. 36/03 costituito da materiali geosintetici equivalenti e molto performanti per le loro caratteristiche tecniche.
Al fine di progettare il capping definitivo è stato necessario ricostruire l'evoluzione storica della discarica, i volumi abbancati e conseguentemente calcolare i cedimenti primari e secondari le caratteristiche meteo climatiche dell'area nonché la produzione di biogas.
La progettazione ha previsto rilievi topografici dell'area al fine di ricostruire l'andamento dell'acclività dei versanti per calcolare la stabilità della copertura definitiva.
E' stata progettata la nuova rete di captazione Biogas e la nuova rete di drenaggio superficiale.
Inoltre, è stato effettuato uno studio vegetazionale al fine di inserire specie autoctone per la riambientazione finale.
ECOITALIA 87 S.r.L. - Guidonia Montecelio (RM)







